top of page

Il tuo strumento principale è la voce e fatichi con il ritmo?

IL RITMO NON È NEL SANGUE: SVILUPPALO CON I PERCORSI DI COACHING RITMICO.

Studia il ritmo come un batterista e trova la tua Identità Ritmica

Dopo oltre dieci anni da batterista ed educatore professionista, è arrivato il momento di dirlo con fermezza. 

CANTANTI E RAPPER HANNO GRAVI PROBLEMI CON IL RITMO.
 

Difficoltà a restare a tempo in un contesto live, poca costanza e poca precisione nella registrazione di take in studio, poca fantasia ritmica in fase creativa, difficoltà a comprendere il linguaggio dei musicisti in sala prove, parti rap dove il ritmo cade sempre piatto e monotono e così via.

E questo è solo un breve elenco dei problemi più evidenti e comuni, molti altri sono più sottili e spesso interferiscono con lo sviluppo di un propria Identità Artistica.

Da dove nascono tutte queste lacune?

Le lacune ritmiche hanno tutte la stessa origine:

MANCANZA DI PRATICA DEL RITMO.

Ma perché allora non si dedica più tempo allo studio del ritmo? Perché non si dà sufficiente importanza alla sua pratica nei programmi delle scuole?

Chiedendomi spesso la ragione di questa assenza nei percorsi di studio musicali, ho notato che ci sono tre grosse criticità nell'approccio alla musica in Italia: 

 

  1. Predominio della Cultura Classica.
    Il mondo classico ancora oggi gioca un ruolo egemone nella formazione musicale: a partire dal corpo docente nelle scuole medie, fino alle scuole professionali come i conservatori, la formazione che viene impartita è di stampo classico. Purtroppo, questo approccio non si concilia affatto bene con lo studio della musica dell'ultimo secolo, che ha diffuse radici afro-americane dalla maggiore complessità ritmica. 

     

  2. Tradizione del belcanto.
    Il belcanto italiano è da sempre fatto di cura del suono, virtuosismi vocali, ricerca di melodie iconiche e di una forte carica romantica, tutti fattori che non hanno mai richiesto lo sviluppo di una certa complessità ritmica. La nostra tradizione, purtroppo, non ha grande interesse ritmico.
     

  3. Programmi accademici lacunosi.
    Se è vero che da un programma classico non mi aspetto grande cura del ritmo, semplicemente perché non è il suo mondo, non ho mai capito come mai una materia semplice e efficace come il solfeggio ritmico non compaia mai in nessun programma di accademie di musica moderna. Lo studio di questa materia sembra riservato solo ai batteristi.

Il problema è profondo e ben radicato, lo so.

PER QUESTO HO CREATO I PERCORSI

"COORDINATE RITMICHE".

La mia visione è quella di rendere accessibile lo studio del ritmo a tutti i musicisti che ne hanno bisogno, specialmente cantanti e rapper.

 

Ho quindi sviluppato dei percorsi di formazione e affiancamento che ti permetteranno di colmare le tue lacune sul ritmo, ricevendo solide basi teoriche sulle quali costruire il tuo piano di lavoro per lo sviluppo della tua Identità Ritmica.

L'Identità Ritmica è la capacità di avere pieno controllo creativo delle soluzioni ritmiche da utilizzare in fase di scrittura, è un obiettivo a lungo termine che ogni artista dovrebbe avere ed è anche l'anticamera di un'Identità Artistica unica e riconoscibile.

Mi sarei potuto limitare a fare qualche piccolo corso online per spiegare il solfeggio ritmico e condividere la mia esperienza. Sarebbe stato utile, poco oneroso per me, ma non sarebbe stato in linea con la mia visione.

 

Ho voluto invece creare i percorsi di Coaching Ritmico chiamati Coordinate Ritmicheper poter fornire a ogni iscritto la massima attenzione: lavori specifici e mirati sui propri problemi e soprattutto focus sulle proprie produzioni e sul lato creativo.

Attraverso i percorsi di formazione e affiancamento ti aiuterò a:

1.

Eradicare falsi miti, bias e timori e gettare delle solide fondamenta teoriche.

2.

Scoprire criticità e punti deboli e superarli attraverso routine di pratica personalizzate.

3.

Tracciare il sentiero verso la scoperta della tua identità ritmica e sbloccare il tuo potenziale creativo.

Ogni percorso è pensato per cambiare radicalmente il tuo approccio al ritmo e per farti raggiungere obiettivi specifici, in base al tuo livello e ai tuoi bisogni, e si sviluppa in due fasi distinte:

1. Fase Formativa

Attraverso una serie di video e di esercizi pratici, ti guiderò passo a passo verso il consolidamento e il miglioramento delle basi della ritmica.

2. Fase di affiancamento

Una volta verificati i tuoi progressi e sciolti tutti i dubbi, sarai pronto per la Studio Session. In questo incontro di persona ci dedicheremo ai lavori più importanti per la tua crescita ritmica: esercizi di interplay, di recording, analisi ritmiche dei testi, delle tue produzioni e tanto altro ancora.

Inoltre, in ogni fase del percorso sarò sempre disponibile via email per aiutarti a sciogliere i dubbi e per monitorare i tuoi progressi.

Se sei deciso a cambiare il tuo gioco, ti bastano pochi semplici passi per iniziare il tuo percorso verso la consapevolezza ritmica.

Tutto comincia con una videochiamata gratuita di mezz'ora.

Questo primo incontro dà a te la possibilità di conoscermi, ricevere un primo feedback senza impegno e di chiarire eventuali dubbi sui percorsi, e dà a me la possibilità di valutare il percorso più adatto a te.

Ecco cosa devi fare per accedere alla videochiamata:

1. Recupera materiale audio o video di una tua produzione o performance (live o studio, purché senza editing).

​​

2. Compila e invia il questionario conoscitivo che trovi qui sotto, inserendo i link al tuo materiale nell'apposita sezione.​

17855709395671552_edited.jpg

CHI SONO

Mi chiamo Valentino Vitali e da oltre dieci anni mi occupo di musica a livello professionale.

Il mio lavoro si divide tra l'attività di musicista e artista (concerti, registrazioni, eventi) e quella di educatore. Dopo tanto tempo passato a formare batteristi di ogni età e livello, ho deciso che il ritmo era una competenza troppo importante da trasmettere e troppo sottovalutata in tutto il mondo accademico non strettamente legato agli strumenti a percussione.

​Ho quindi iniziato a mettere a punto percorsi di studio sul ritmo mirati, producendo contenuti formativi capaci di trasmettere la cultura ritmica in modo trasversale, con un focus specifico sulle figure di cantanti e rapper.

RISULTATI CONCRETI

Prima di te, altri studenti hanno deciso di intraprendere i percorsi di Coaching Ritmico. Tra loro, Letizia (in arte Aura) e Alessia (in arte Rosiae) hanno deciso di condividere la loro esperienza al termine del percorso Coordinate Ritmiche.

Screenshot 2025-01-05 alle 15.45.48.png

ONE-TO-ONE

L'incontro di persona è una parte imprescindibile dei miei percorsi di Coaching: rende possibile lo scambio umano e facilita il lavoro.

Per capire quanto è importante questo aspetto, puoi guardare questo piccolo spezzone tratto da una Master Class di una giornata che ho tenuto per un numero ristretto di cantanti e rapper.

Ognuno dei partecipanti ha potuto mettersi personalmente alla prova, ricavando tante informazioni utili e soprattutto aumentando la propria consapevolezza del ritmo.

Siccome l'incontro di persona è fondamentale, all’interno dei percorsi di Coaching Ritmico è sempre prevista almeno una Studio Session: un incontro dal vivo nel mio studio a Milano, dove lavoreremo fianco a fianco sui tuoi punti critici, andando dritti alle radici dei problemi ritmici e costruendo le basi per un vero salto di qualità.

 

Per scoprire se il percorso fa al caso tuo, puoi fissare una videochiamata gratuita di trenta minuti con me. I posti sono limitati.

bottom of page