
Coordinazione
Questa sezione è dedicata allo sviluppo di coordinazione e indipendenza.
Se sei un mio allievo, mi avrai sicuramente già sentito parlare di permutazioni. Questo concetto è fondamentale, se non ti ricordi di cosa si tratta, o se non l'abbiamo ancora affrontato, ti invito a (ri)chiedermelo durante una lezione!
Qui sotto troverete fotocopie tratte principalmente da due metodi cardine per lo sviluppo della coordinazione, di cui vi invito a considerare l'acquisto:
- Four way coordination (M. Dahlgren, E. Fine)
- Technique patterns (G. Chaffee)
​
Oltre agli esercizi puramente tecnici, ci sono due linguaggi musicali che reputo decisamente interessanti dal punto di vista dell'indipendenza, che vale la pena approfondire, per trovare un'applicazione diretta e musicale degli esercizi tecnici: il jazz e la musica latina.
A questo proposito posso consigliare l'acquisto di altri due metodi, uno per genere, che reputo tra i più importanti nella mia formazione da musicista:
- The art of Bop drumming (J. Riley)
- Conversation in clave (H. Hernandez)
Consigli
-
Usa il metronomo!
-
Cura la tua impostazione tecnica e la tua postura
-
Studia almeno 10/15 minuti, ma prenditi delle pause ogni 30/40 minuti per riposare la vista e la mente
-
Applicare gli esercizi tecnici ai generi musicali è un compito davvero difficile: prima di lanciarti, parti da zero! Cerca o chiedimi dei nomi di artisti riconosciuti e ascolta la loro musica con molta attenzione